Ricettedicalabria.it

Frittola e Strutto

In conserve di carne - conserve

Tanti anni fa, in tutta Italia si faceva largo uso del lardo di maiale, ossia la parte grassa unita alla cotenna; adesso vanno di moda alcuni lardi molto celebrati tra cui spicca il celeberrimo Lardo di Colonnata. In Calabria, non so se si usa anche da altre parti, si lavorano le parti grasse per ottenere la Frittola e lo Strutto .

Si pulisce e si taglia a pezzettini il lardo e lo

leggi tutto →

Gelatina

In conserve di carne - conserve

In molte regioni italiane, con le parti meno nobili del maiale quali la testa, le zampette, i ritagli di carne attaccati alle ossa ecc. si prepara la coppa, con leggere sfumature , sopratutto negli aromi aggiunti, da regione a regione.

In Calabria, con queste parti si fa la "GELATINA" . Essa richiede un procedimento complesso e laborioso, ma chi la conosce sa che il prodotto finito, se ben fatto,

leggi tutto →

La provvista di maiale

In conserve di carne - conserve

In molti paesi della Calabria ed anche in cittadine più importanti, almeno tra le persone che provengono dai paesini limitrofi, vige ancora l'usanza che molte famiglie lavorano in casa il maiale per farsi le provviste per tutto l'anno. Chi ha le conoscenze giuste acquista un maiale intero , o almeno a metà, da un contadino che lo ha allevato in maniera tradizionale, dandogli da mangiare ghiande,

leggi tutto →

Melanzane per Natale

In conserve di verdure - secondi - conserve

Quando i prodotti dell'orto si trovavano solo nelle stagioni canoniche e i metodi di conservazione non erano così vari e diffusi come lo sono attualmente, per gustare certi prodotti tradizionali nelle feste di Natale, si ricorreva spesso alla essicazione degli ortaggi.

In Calabria non potevano mancare le melanzane.

Si tagliano a strisce per la loro lunghezza; si infilano a collana e si

leggi tutto →

Olive nere affumicate

In conserve di verdure - conserve

Uno dei tanti modi di preparare le olive, di cui la Calabria è molto ricca, e poterle conservare almeno per un pò di tempo, consiste nel farle asciugare senza alcun trattamento o aggiunta di prodotti, ma solo con l'aiuto del calore del caminetto e la lieve aromatizzazione del fumo prodotto dal fuoco di legna.

E' importante, innanzitutto, scegliere le olive che devono

leggi tutto →

Saccuccia

In conserve di carne - conserve

E' questo un preparato di antica tradizione, che pochissime persone, ormai, continuano a farlo, magari soltanto perché lo faceva la ...povera mamma.

Per prima cosa bisogna togliere da uno stinco la cotenna lasciandola intera come un imbuto; si cuce la parte piccola inferiore e il contenitore così ottenuto si riempie col la carne dello stesso stinco, aggiungendo sale e pepe nero; occorre fare

leggi tutto →

Salsa di pomodoro

In conserve di verdure - conserve

Naturalmente la preparazione in casa della salsa di pomodoro non è una ricetta prettamente calabrese, ma come per la preparazione della provvista di maiale, in Calabria è ancora molto diffusa , specie nei piccoli paesi, l'usanza di prepararsi la salsa di pomodoro per tutto l'anno, in particolare nelle famiglie numerose e in quelle che hanno figli o altri familiari fuori regione per motivi di

leggi tutto →

Salsiccia di fegato

In conserve di carne - conserve

Più che di salsiccia di fegato, si dovrebbe parlare di salsiccia con fegato, in quanto la percentuale di questo ingrediente è piuttosto bassa rispetto al totale dell'impasto.

Queste salsicce sono aromatizzate da diversi ingredienti che variano a seconda delle abitudini tramandate nelle varie famiglie: generalmente si usa il finocchietto selvatico ed un trito di prezzemolo

leggi tutto →

Salsiccia rossa - Salsiccia piccante

In conserve di carne - conserve

Le caratteristiche delle salsicce calabresi, che le diversificano dalle salsicce delle altre regioni, sono essenzialmente due: il colore rosso dell' insaccato e la notevole piccantezza della carne; ambedue le caratteristiche hanno una sola origine: la forte presenza del peperoncino in polvere nelle due specie di dolce e piccante.

Per il confezionamento delle salsicce si

leggi tutto →

Sardella salata

In conserve-di-pesce - conserve

La Sardella , conosciuta anche come Bianchetto , Nannata (Neonata), Rosa marina , è costituita dal novellame delle sarde e. più raramente delle alici; fino al 2010 poteva essere pescata solo in determinati periodi dell'anno dietro apposito permesso, generalmente nei mesi di febbraio e marzo con, a volte, proroghe fino ad aprile; adesso in Italia è proibita, ma ho sentito che è permessa in

leggi tutto →
  • Scrivici
conserve - conserve di carne - conserve di verdure - conserve-di-pesce - secondi - secondi di carne - secondi di pesce

Copyright ricettedicalabria © 2016