Per preparare questo ottimo e caratteristico antipasto occorrono essenzialmente due cose: buoni pomodori maturi San Marzano e il sole della Calabria.
Si tagliano in due, nel senso della lunghezza, i pomodori ben maturi, e si mettono su un supporto, che può essere una tavoletta, una retina, un cestino ecc. esponendoli al sole. Quand'è sera è bene riporli in casa per evitare che prendano l'umidità della notte. Alcuni li cospargono con un pò di sale per favorire la fuoriuscita del liquido. Siccome asciugandosi tendono ad accartocciarsi, è necessario periodicamente aprirli per far si che il sole asciughi il pomodoro in maniera omogenea. Il periodo migliore per questa operazione è il mese di luglio perchè le giornate sono più lunghe e maggiore è, quindi, il periodo di sole che, inoltre, è anche più caldo.
Una volta ben seccati - devono quasi suonare - si possono riporre in buste di carta per preparali successivamente. oppure si possono condire subito.
Adesso si possono condire: qui c'è ampia possibilità di scelta: si può aggiungere olio, aglio, capperi, acciughe, olive, origano, menta ecc. a seconda dei gusti.
Ho detto che costituiscono un ottimo antipasto, ma sono veramente favolosi per accompagnare panini imbottiti con salame e formaggio perchè li rendono più gustosi e morbidi.
Pubblicato il 2011-11-11